Istituto Statale di Istruzione Superiore "Primo Levi" - Via Biagi 4, Montebelluna (TV)

mercoledì 13 ottobre 2010

Proseguimento delle attività per l'anno scolastico 2010-2011

Anche quest'anno il Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte presenterà al Collegio dei Docenti, per l'approvazione, il progetto per le attività e le esposizioni dell'anno scolastico 2010-2011. La riunione del Collegio è prevista per il 25 novembre 2010.
A presto!

sabato 10 aprile 2010

Invito all'inaugurazione dello “Spazio espositivo” del Liceo “Primo Levi”

Sabato 17 aprile 2010 sarà inaugurato lo “Spazio espositivo” del Liceo “Primo Levi”, con il seguente programma:

- dalle ore 10,45 alle ore 11, nella sede dello “Spazio espositivo” (aula per ricevimento genitori al piano terra), inaugurazione e breve presentazione dell'iniziativa;

- dalle ore 11 alle ore 11,55, in Aula Magna, Conferenza sul tema “La percezione del colore”, del Prof. Osvaldo Da Pos, docente di psicologia della percezione all'Università di Padova. (Laureato in biologia, si è occupato a lungo di percezione visiva, in modo particolare della percezione dei colori. Con un gruppo di colleghi ha fondato nel 1989 il centro interdipartimentale studi colore e arte presso l'università di Padova, dove insegna psicologia della percezione).

lunedì 22 marzo 2010

Inaugurazione e mostra "Colore"

Lo spazio espositivo del Liceo “Primo Levi” di Montebelluna sarà inaugurato ad aprile con la mostra “COLORE”, selezione di tavole originali del libro “Teoria e uso del colore” di Luigina De Grandis (1984, Mondadori), realizzate dai componenti del gruppo “Colore 1”: Giorgio Brunelli, Ivan Ceschin, Guglielmo Costanzo, Massimo Daissè, Renato De Santi, Alessandra Macatrozzo, Mariella Pizzo, Michela Presotto, e da altri allievi (Pietro Disegna, Franca Fazio, Laura Fornezza, Sandro Francescon, Renzo Guagno, Omero Rovoletto e Nicoletta Scarabellin).
Saranno esposti anche alcuni esempi di ricerche pittoriche, legate alla percezione della forma del colore realizzate dal gruppo “GenerAzione”: Guglielmo Costanzo, Renato De Santi, Roberto Sgarbossa.
Le tavole sono state realizzate dagli allievi dell'autrice del libro e ogni discorso teorico ed ogni affermazione scritta trovano il loro sbocco concreto in una illustrazione esemplificativa. Altre tavole illustrano l'uso del colore nei campi del design, della fotografia, della pittura, dell'arredamento e così via. Il volume è il frutto di molti anni di insegnamento dell'autrice in vari Istituti d'Arte, ed è nato da uno stretto rapporto con gli studenti e quindi in risposta a problemi e domande di persone che si apprestano a intraprendere professioni in cui la conoscenza della teoria, delle dinamiche e dell'uso del colore si presenta come indispensabile. L'autrice si è avvalsa anche della consulenza di esperti delle varie discipline (fisiologia, fisica, chimica, psicologia) che si occupano della natura, della percezione e degli effetti del colore. Gli aspetti essenziali dell'argomento trattati sono:
- la natura fisica e chimica del colore,
- la struttura dell'organo della vista,
- i materiali da usare,
- le tecniche,
- le leggi dei rapporti cromatici,
- gli orientamenti della pittura contemporanea.

La percezione del colore

Clicca qui per leggere il testo "La percezione del colore" del Prof. Osvaldo Da Pos (Università di Padova)

domenica 17 gennaio 2010

Alcune proposte di esposizioni


-       Mostra didattica sul colore con illustrazioni originali del libro “Teoria e uso del colore” di L. De Grandis, Edizioni Mondadori. Possibile conferenza sulla “Percezione del Colore”, Prof. Osvaldo Da Pos, docente di psicologia della percezione, UNIPD;
-       “Il Ponte di Rialto di Palladio, una villa sull'acqua” del Prof. Alfredo Sabato con le classi 4F e    2AT dell'AS 2007/2008;
-       Presentazione di libri d'artista;
-       Fotografo Bragagnolo di Castelfranco: “Overland”;
-       Fotografo Lazzarin di Lonigo (la foto digitale);
-       Fotografo veneziano Graziano Arici (attori e autori letterari al Festival del Cinema);
-       Fotografo francese Lucien Hervé (vero nome Lazlo Elkan 1910) , fotografo ufficiale di Le Corbusier (in collaborazione con Agota Nagy e la NAGY GYULA GALÉRIA – Lovas - Ungheria);
-       Scultore cibernetico franco-ungherese Nicolas Schöffer (1912 - 1992) (in collaborazione con Eleonore Schöffer, Agota Nagy e la NAGY GYULA GALÉRIA – Lovas - Ungheria);
-       Pittore Nagy Gyula (1922 - 1966) (in collaborazione con Agota Nagy e la NAGY GYULA GALÉRIA – Lovas - Ungheria);
-       Opere grafiche del Prof. Renato De Santi;
-       Opere grafiche della Prof. ssa  Rossella Pedrini;
-       Prof. Toniolo dell'UNIPD, restauro cappella Ovetari a Padova;
-       Architetture in Second Life: “The Second Life of Palladio”, “The Second Life of Classics” e “Villa "maritima" di Priscilla Writer” realizzate dal Prof. Alfredo Sabato nel 2007 (aka Alfredo Desideri)

sabato 16 gennaio 2010

Stiamo allestendo lo spazio

I professori De Santi e Sabato stanno allestendo lo spazio che è stato messo a disposizione: l'aula di ricevimento al piano terra, subito a sinistra dell'ingresso del liceo.