Istituto Statale di Istruzione Superiore "Primo Levi" - Via Biagi 4, Montebelluna (TV)

mercoledì 6 marzo 2013

SCHEDA PROGETTO BANDO DI CONCORSO “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO LINGUISTICO E CULTURALE DEL VENETO”

Bando di Concorso
“TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO LINGUISTICO E CULTURALE DEL VENETO”


SCHEDA PROGETTO
Dati dell’istituzione scolastica
Codice: tvis00300b
Denominazione: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI”
Indirizzo:  VIA BIAGI, 4 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)
Telefono: 0423 23523
Mail: segreteria@liceolevi.it       pec: tvis00300b@pec.istruzione.it

Ambito del progetto:
Ambito 2: percorso di ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico e storico

Titolo di progetto:
“CAMPANILI E TERRITORIO”

Classi coinvolte:
Quinta C – Quinta D – Quarta G   

Collaborazioni esterne:
Altre Istituzioni scolastiche, Enti locali, Pro Loco, Associazioni territoriali
Altro: Parrocchia di S.Bartolomeo di Merlengo (Ponzano V.to – TV)

Docenti conduttori:
prof. Alessandro Zorzi (referente); prof.ssa Valentina Meli

Finalità e obiettivi di apprendimento:
  1. educare alla percezione culturale dello spazio, esplorando il territorio come teatro e palinsesto di tracce
  2. comprendere il territorio come luogo per l’alfabetizzazione
  3. educare alla sensibilizzazione del patrimonio locale
  4. fare “ mente locale” come antidoto allo spaesamento
  5. educazione al disegno come mezzo per documentare, organizzare, analizzare, riprodurre: disegno dal vero, rilievo architettonico, disegno computerizzato vettoriale e raster
  6. educazione all’immagine fotografica come mezzo di documentazione
  7. educazione al lavoro condiviso, di gruppo, all’apprendimento cooperativo in modalità laboratoriale e in termini di sperimentazione
Tematica affrontata:

La funzione educativa del  patrimonio culturale locale, nella sua dimensione territoriale e monumentale, quale risorsa per promuovere conoscenze, abilità e comportamenti generatori di fruizione consapevole e cittadinanza attiva. Il documento di riferimento è l'accordo quadro firmato il 20 marzo 1998  tra il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e il Ministero della Pubblica Istruzione “in considerazione del diritto di ogni cittadino ad essere educato alla conoscenza e all’uso consapevole del patrimonio culturale”. L’accordo quadro recepisce la “Récommandation N° R (98) 5 du Comité des Ministres aux Etats membres relative à la pédagogie du Patrimoine” (17 marzo 1998). Tale Raccomandazione europea definisce la “pedagogia del patrimonio”, ne esplica i campi di applicazione, l’organizzazione delle azioni, nonché la formazione degli operatori e le misure amministrative.

Ideazione:
* Il contesto
* Il problema di partenza
* L’idea chiave

Il percorso progettuale è stato organizzato in relazione al contesto in cui ci si è trovati ad operare, alla specificità del patrimonio oggetto della ricerca e alla tipologia dei destinatari
  1. Il contesto scolastico e territoriale: istituto superiore liceale da anni legato al territorio attraverso eventi pubblici (conferenze, spettacoli), con bacino d’utenza relativamente ampio e ricco di patrimonio artistico, storico, culturale, naturale.
  2. Il problema di partenza: il senso di “spaesamento” dei ragazzi in relazione ad una percezione distratta del territorio e del patrimonio storico-culturale-religioso.
  3. L’idea chiave: recuperare un messaggio visivo e sonoro chiaro e forte, quale il campanile, spesso soffocato dalla aggressività della nuova edilizia circostante, per rilanciare un nuovo senso dell’abitare il territorio, aperto all’orizzonte che tiene in rete i campanili e al senso del “sacro” che conduce il nostro sguardo all’altezza che si raggiunge solo col cuore
Progettazione:
Ex ante sono state indagate le condizioni di praticabilità del progetto individuando le risorse e gli strumenti e provvedendo alla organizzazione del materiale didattico
- Risorse e strumenti: i docenti coinvolti hanno messo a disposizione le proprie competenze professionali specifiche (esperienza professionale nello studio e recupero di beni con vincolo della Soprintendenza, master nel settore delle comunicazioni; master in tecnologie didattiche ; sperimentazione nei percorsi di apprendimento condiviso ; sperimentazione dall’apprendimento mediato, laurea in Scienze Religiose); gli studenti sono stati coinvolti e loro volte hanno coinvolto le loro famiglie nella attività di rilevazione fotografica e architettonica (sabato e domenica…);  gli studenti hanno messo a disposizione le fotocamere personali o di famiglia; l’istituto ha messo a disposizione il materiale necessario all’allestimento dell’esposizione (pannelli, cartoncini, cartoni, materiale di cancelleria), i laboratori di informatica per la realizzazione delle schede e per la elaborazione del materiale fotografico e video, la sala stampa per le risproduzioni su supporto cartaceo, l’aula magna per l’inaugurazione della mostra interna all’Istituto, lo spazio espositivo da anni dedicato specificamente alla fruizione dei lavori prodotti dagli studenti.
- Organizzazione del materiale didattico: il copioso materiale fotografico è stato organizzato in file e cartelle di file, procedendo ad una accurata catalogazione che rimane a disposizione per altre esperienze future; il materiale documentario storico è stato organizzato e sintetizzato in schede di rilevazione, che rimandano ai redattori e ai documenti originali, quindi reperibili in futuro. Tutto il materiale, informatizzato, è stato condiviso in itinere dagli studenti e dai docenti; il materiale raccolto e prodotto (fotografie, disegni cad) è stato organizzato attraverso un prodotto video animato.

Descrizione dell’esperienza:
* Organizzata in sequenze
Cosa fanno gli studenti:
- rilevazione fotografica dei campanili, condotta in gruppo o singolarmente, da corta-media-lunga distanza, individuando i coni visivi
- acquisizione documentale per la compilazione della scheda di rilevazione, presso biblioteche, pro loco, archivi parrocchiali
- compilazione della scheda-Excel di rilevazione sulla base dei dati raccolti
- organizzazione della documentazione fotografica in formato Word, completa di planimetrie del territorio individuanti i punti di vista e i coni visivi
- rilevazione metrica della torre campanaria della Parrocchiale di Merlengo (Ponzano V.to), con esperienza di salita alla torre e visione del territorio circostante;
- disegno dal vero del campanile stesso;
- restituzione del rilievo con programma di modellazione cad: laboratorio organizzato per gruppi con realizzazione del disegno 3D del campanile
- sperimentazione di programma di editing raster (Photoshop) come elaborazione della documentazione raccolta;
- realizzazione di sequenza video animata del disegno cad
- realizzazione di un modellino in scala 1:50 della torre campanaria della Parrocchiale di Merlengo
- allestimento della mostra “Campanili e territorio” presso lo Spazio Espositivo del Liceo Primo Levi, aperta al pubblico, con realizzazione di pannelli espositivivi dimensioni 70x50 cm.
- realizzazione del prodotto finale come video animazione
Cosa fa il docente:
- organizzazione dei gruppi di lavoro per la rilevazione fotografica e individuazione dei manufatti da rilevare
- predisposizione della scheda-tipo di rilevazione  in formato Excell
- lezioni frontali sul rapporto architettura-territorio, sul patrimonio storico-artistico-paesaggistico e la sua valorizzazione
- lezioni frontali sulle modalità di acquisizione del materiale documentario
- lezione in situ sulle modalità operative di un rilievo architettonico di un monumento
- lezione interattiva sull’uso del programma di modellazione 3D cad
- organizzazione in gruppi di lavoro per la realizzazione dei disegni cad
- lezioni in modalità laboratoriale per la realizzazione informatica del disegno
- lezione laboratoriale sull’uso di programmi software per l’elaborazione di foto e disegni in modalità raster
- lezione sui criteri espositivi e sulle tecniche della comunicazione; organizzazione del lavoro e divisione dei compiti.

Punti di forza e di debolezza:
Punti di forza:
- forte coinvolgimento di tutti gli attori
- esperienza formativa ai fini del curricolo rinnovato, che fornisce competenze chiave per la cittadinanza
- esperienza che permette la riappropriazione da parte degli studenti del patrimonio storico-culturale-religioso nel suo contenuto educativo vitale e attuale
- esperienza “antidoto” allo spaesamento
Punti di debolezza:
- la difficoltà a conciliare i tempi della sperimentazione progettuale con i tempi della didattica tradizionale

Metodologia:
- apprendimento collettivo in situazione
- apprendimento a partire da problemi
apprendimento in situazione di negoziazione con il docente e di scaffolding con i propri pari
- apprendimento attraverso lo studio di caso
- laboratorio

Materiali realizzati:
  1. n° 40 schede  di rilevazione in formato Excell;
  2. n° 40 schede di documentazione fotografica in formato World, stampabili in formato A4;
  3. modellino di torre campanaria della Parrocchia di Merlengo di Ponzano in scala 1:50, realizzato in cartoncino;
  4. restituzione 3D con programma SketchUp della torre campanaria della Parrocchia di Merlengo di Ponzano;
  5. schizzi dal vero della torre campanaria
  6. elaborati raster degli schizzi dal vero
  7. n° 20 pannelli trasportabili per allestimento Esposizione Itinerante;
  8. n° 1 video durata 12’ su supporto cd.
Reperibilità dei materiali:
Tutto il materiale è disponibile presso la sede dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Primo Levi”.

Materiali allegati:
Video della durata di 12’ su supporto informatico CD realizzato  con programma Windows Live Movie Maker; relazione dettagliata che riproduce il testo del primo pannello della mostra “Campanili e territorio” allestita presso la sala espositiva del Liceo Levi.

Il docente referente del progetto:
prof. Alessandro Zorzi
Il Dirigente Scolastico
ing. Enzo Toffano

Nessun commento:

Posta un commento